La storia degli Istituti Raggruppati per l'Assistenza all'Infanzia è per buona
parte la storia degli Asili Infantili di Roma.
Questa Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza che è nata nel 1927
dal raggruppamento dell'Opera di San Vincenzo de' Paoli con la Società degli
Asili d'infanzia in Roma, trae infatti origine da quest'ultima Opera Pia, costituitasi
in Roma nel 1847 per iniziativa di un gruppo di privati cittadini su
esortazione diretta dell’allora Pontefice Pio IX.
Scopo della Società, sulla scorta di quanto già da tempo avveniva in
Inghilterra e in Francia e dal 1837 anche a Torino, era la creazione di Asili
Infantili ove potessero trovare ospitalità ed educazione i bambini di famiglie
povere solitamente lasciati nelle strade dalle madri costrette a lavorare.
La Società degli Asili d'infanzia, sostenuta dalla carità pubblica e privata,
arrivò tra il 1896 e 1913 ad aprire ben 10 asili, ospitando quasi 3000 fanciulli
al giorno e fornendo un servizio preziosissimo al Comune di Roma.
Contemporaneamente l’ambito di intervento dell’I.P.A.B. si allargò ad altre
forme di assistenza: le sale di allattamento, gestite da un’ altra Opera Pia poi
fusasi negli Istituti; la Società delle Sale di Ricovero per Bambini di Operaie;
gli Istituti di ricovero per minori gestiti dall’Opera San Vincenzo dè Paoli per
i divezzi del Brefotrofio di Roma. Nel 1927, come detto, le due I.P.A.B si unirono
dando vita agli Istituti Raggruppati per l’Assistenza all’Infanzia ai quali
si aggiunse, nel 1975, anche la Società delle Sale di Ricovero per Bambini
di Operaie e nel 2004 l’Asilo d’Infanzia Umberto I.