Festa dell' accogilenza

Festa dell' accogilenza

Inaugurazione dell’anno educativo 2016/2017

Il 20 ottobre u.s. l’Ipab IRAI ha organizzato la Festa della Accoglienza, un evento voluto fortemente dal Consiglio di Amministrazione dell’IRAI.

L'evento ha coinvolto i bambini e le loro famiglie, gli educatori, i dipendenti, gli amministratori dell’Ente e le autorità della Regione Lazio e di Roma Capitale preposti al sistema socio-educativo della nostra città, in occasione dell’inaugurazione dell’anno educativo 2016/2017 dell’asilo nido Regina Margherita, gestito dall’Ipab.

La festa ha avuto inizio alle ore 15.30 presso i locali dell’asilo nido – da oltre cento anni cuore dell’educazione infantile di San Lorenzo e in convenzione con Roma Capitale da più di un decennio per l’accoglienza di 60 bambini e bambine iscritti nelle liste d’attesa del II Municipio – durante la quale i bambini sono stati protagonisti di giochi di animazione, spettacoli di magia con animali veri e balli di gruppo organizzati da validi animatori specializzati in feste dei bambini. In alcuni angoli dell’asilo nido era presente l’animatore per il tradizionale “trucca bimbi” e l’animatore che creava delle meravigliose “sculture di palloncini” da regalare ai bambini. Non poteva mancare lo zucchero filato per addolcire il momento di festa.

Alle ore 17.30, dopo un breve saluto del Presidente dell’Ipab IRAI Dott. Giovanni Altrudo e dell’Assessore della Regione Lazio alle politiche sociali, On. Rita Visini, è stato rivolto un saluto ai presenti da parte di S.E.R. Mons. Rino Fisichella, delegato dal santo Padre per l’organizzazione del giubileo straordinario della misericordia che sta volgendo al termine. Il Vescovo ha ricordato l’importanza della testimonianza cristiana nella famiglia che inizia già dai primi anni di vita del bambino con l’insegnamento del segno della croce, e ha impartito la solenne benedizione sui bambini, sulle famiglie, e su tutti i presenti. La presenza dell’autorità ecclesiastica all’evento ha riportato l’Ipab IRAI alle sue antiche origini. Infatti, questa Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, nata dal raggruppamento dell’Opera di San Vincenzo de’ Paoli con la Società degli Asili d’Infanzia di Roma, trae origine da quest’ultima Opera Pia, costituitasi in Roma nel 1847 per iniziativa di un gruppo di privati cittadini su esortazione diretta di Papa Pio IX, con lo scopo di creare asili infantili ove potessero trovare ospitalità ed educazione i bambini di famiglie povere, solitamente lasciati nelle strade dalle madri costrette a lavorare.

Alla festa erano presenti anche altri autorevoli referenti, tra i quali il Consigliere regionale Pietro Petrassi, l’Assessore alle politiche sociali e sanitarie Cecilia D’Elia e l’Assessore alle politiche educative, scolastiche e per la famiglia Emanuele Gisci del Municipio II di Roma Capitale, il Presidente uscente dell’IRAI Daniele Parrucci, il sig. Mauro Morici in rappresentanza dell’Istituto Superiore di Sanità, il presidente del Comitato unico di garanzia del CNR, dott.ssa Gabriella Liberati, il Presidente Giovanna Leo e il Segretario amministrativo Carlo Longo dell’Associazione Peter Pan, il Consigliere della Croce Rossa Italiana Alessio Bertini e tanti altri amici che collaborano con questa Istituzione.

Il momento di festa si è concluso con un ricco buffet offerto a tutti i partecipanti.

No video selected.

logo IRAI
© 2020 IRAIM ASP - C.F. 08166891005
Powered By NOVA OPERA